Scroll down for English version


Panettone vegano senza glutine
Ingredienti
Per la biga
- 50 grammi latte di soia tiepido
- 50 grammi acqua tiepida
- 30 grammi succo di agave
- 1 grammi lievito di birra secco
- 100 grammi farina per lievitati/pane senza glutine
Per l'impasto
- biga
- 50 grammi latte di soia tiepido
- 50 grammi acqua tiepida
- 5 grammi lievito di birra secco
- 50 grammi margarina vegetale senza olio di palma
- 60 grammi olio extra vergine di oliva leggero
- 5 grammi lecitina di soia
- 130 grammi zucchero di canna
- 200 grammi farina per lievitati/pane senza glutine
- 1/2 bustina lievito per dolci vanigliato
- 1 arancia scorza
- 1/2 cucchiaino curcuma (facoltativo)
- 30 grammi fave di cacao o scaglie di cioccolato fondente
Istruzioni
- La sera prima del giorno in cui volete cuocere il panettone impastate in una ciotola gli ingredienti per la biga. Coprite e lasciate lievitare al caldo tutta la notte.
- La mattina seguente unite latte e acqua tiepidi, scioglietevi il lievito di birra e lasciate riposare. Nel frattempo preparate un'emulsione frullando ad immersione la lecitina di soia con la margarina e l'olio, fate dei movimenti dall'alto al basso per cercare di incorporare aria e ottenere un composto liscio, leggero e spumoso.
- Mettete la biga nella ciotola della planetaria con la scorza d’arancia e il lievito sciolto in acqua e latte, fate amalgamare bene usando il gancio impastatore. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete lo zucchero, la farina e il lievito vanigliato. Lasciate impastare fino a rendere nuovamente omogeneo, unite quindi l’emulsione di margarina, olio e lecitina e gli ingredienti di farcitura (fave di cacao, scaglie di cioccolato, uvetta...). Lavorate a velocità media per almeno 10 minuti fino a che l'impasto diventa ben liscio.
- Versate l'impasto del panettone in uno stampo (diametro 16-18 cm), se di alluminio ricopritelo di carta forno, se quello tradizionale di carta non occorre mettere nulla. Lisciate la superficie del panettone con l’aiuto di una spatola leggermente inumidita con acqua. Fate lievitare al caldo fino a che il panettone raddoppia in altezza (4-6 ore), poi infornate in forno statico preriscaldato a 160°C e cuocete per 45 minuti.
- Sfornate il panettone, avvolgetelo completamente in un canovaccio da cucina pulito e lasciatelo raffreddare; in questo modo tratterrà l'umidità necessaria a renderlo soffice. Gustatelo subito o riponetelo in un sacchetto per alimenti sigillato a temperatura ambiente.
Note
A presto 😉
Alice

Gluten free vegan Panettone recipe
Ingredienti
For the ferment (biga)
- 50 g milk soy, warm
- 50 g water warm
- 30 g agave nectar
- 1 g yeast active dry
- 100 g flour gluten free bread mix
For the Panettone dough
- ferment (biga) as above
- 50 g milk soy, warm
- 50 g water warm
- 5 g yeast active dry
- 50 g vegetable shortening
- 60 g olive oil light
- 5 g lecithin soy
- 130 g brown sugar
- 200 g flour gluten free bread mix
- 1/2 sachet baking powder
- 1 orange zest
- 1/2 tsp turmeric (optional)
- 30 g cacao nibs or grated dark chocolate
Istruzioni
- Put in a bowl the ferment ingredients, mix with a fork to obtain a smooth paste, cover and let rise overnight.
- The morning after combine milk and water, dissolve active yeast into them and set aside. Mix soy lecithin with vegetable spread and oil using an immersion blender, make movements from top to bottom to add as much air as you can and obtain a fluffy mixture.
- Put the ferment in a large bowl, add orange zest and the yeast, water and milk misture. Mix well until homogeneous then add sugar, flour and baking powder. Knead until homogeneous again, then add oil and lecithin mixture and the cacao nibs/dark chocolate. Knead for at least 10 minutes until you get a smooth dough. If you can I suggest to use a planetary to obtain the best result with less effort.
- Pour the panettone dough into a high sided 6 or 7 inch round mold covered with parchment paper, cover and let rise in a warm place until doubled (4-6 hours), then bake 45 minutes in a preheated oven at 320°F.
- Wrap the panettone cake using a clean kitchen towel and let it cool down; remove from the mold then enjoy immediately, or close in a food bag.
Note
If you try my recipes tag #ricettevegolose; I’ll be glad to share them on Facebook, Twitter, Instagram and Google+ .
You can find my ideas for an healthy & tasty lifestyle also on Pinterest, Bloglovin and YouTube.
See you next recipe!
Alice
13 commenti
e anche questo Natale mi sorprendi con le tue meraviglie, mi incanti con la tua maestria e mi fai venire voglia di abbracciarti come quel filo che abbraccia il tuo panettone!
Buon Natale carissima <3
Tesoro e allo stesso modo io sono tanto felice di leggerti e di averti qui ❤️ ti abbraccio forte!
Grazie x essere passata a farmi visita durante la mia assenza. Rinnovo i miei più sinceri auguri di felici feste!
A presto <3
Vorrei provare a fare questo panettone visto che in commercio non si trovano panettoni che siano vegani e gluten-free. Ho però due domande da porre. La prima: posso fare senza la planetaria e in caso c’è qualche accorgimento da seguire? La seconda: riguarda il punto due della ricetta che non mi è chiaro; la ricetta dice di frullare però poi parla di amalgamare dall’alto verso il basso e non mi è chiara la cosa… Se possibile puoi riformulare il procedimento di questo punto. Ti ringrazio moltissimo e buone feste. NOEMI
Ciao Noemi piacere, sono contenta che la mia ricetta possa esserti utile e cercherò di chiarire al meglio i tuoi dubbi. Per quanto riguarda l’impasto a mano puoi farlo tranquillamente, al contrario del panettone con farine con glutine, non hai bisogno di lavorarlo tanto per far sviluppare la maglia glutinica. Unico accorgimento da tenere è che nei vari passaggi tutti gli ingredienti siano amalgamati bene.
Per il punto due, semplicemente volevo dire che bisogna frullare gli ingredienti inseriti in un contenitore stretto e alto, muovendo il frullatore ad immersione su e giù (appunto dall’alto verso il basso), per incorporare aria.
Cari auguri anche a te e in caso di altri dubbi scrivimi pure 🙂 Un abbraccio, Alice
Aiuto! Non trovo la lecitina di soia, come posso sostituirla? Ho già la biga che riposa e domani devo impastare e infornare. Se qualcuno mi può aiutare…
Ciao, non ti preoccupare la lecitina non è indispensabile, aumenta un po’ la morbidezza ma potrai ottenere un ottimo risultato anche senza. Poi se ti va fammi sapere del risultato mi fa piacere 😊 Buon Natale ✨
Grazie mille, ho trovato una margarina con lecitina e ho provato a farlo lo stesso. Ora sta lievitando ma mi è venuto molto liquido l’impasto. Credi che sia un problema? Devo aggiungere qualcosa? Grazie mille, poi ti farò sapere il risultato. Buon Natale! E grazie ancora
Prego, perfetto allora sarà come se l’avessi aggiunta 🙂 La consistenza di questo impasto è più liquida dei soliti impasti lievitati con glutine, questo serve per avere un risultato soffice. Quindi posso assicurarti che se hai rispettato alla lettera le dosi della ricetta l’impasto più liquido non è un problema, anzi è normale. Se poi vorrai farmi sapere com’è venuto il tuo panettone, ne sarò davvero lieta! Tanti auguri di Buon Natale anche a te :*
Ciao, volevo provare a fare il panettone seguendo la tua ricetta, ma volevo chiederti se posso sostituire la margarina con il burro di mandorle e se la dose da usare è la stessa. Ti ringrazio e ti auguro buone feste!!
Ciao Nathalie, il burro di mandorle è più denso e aromatico della margarina per cui se lo vuoi utilizzare ti consiglierei di modificare la ricetta in questo modo: al posto di 50g di margarina + 60g di olio di oliva delicato, utilizza 40g di burro di mandorle + 70g di olio. Sono io che ringrazio te per il tuo commento e ti chiedo se ti va, di tornare poi a farmi sapere com’è venuto il panettone col burro di mandorle… magari lo provo anche io 🙂 Intanto ricambio gli auguri e ti auguro una buona produzione di panettone veg senza glutine!
Grazie Alice! Sperimentero’ e ti farò sapere! 😊A presto!