Un dolce goloso per la Pasqua dedicato a noi, che amiamo mangiare sano e sostenibile. Dopo la colomba vegana classica, che da anni ha molto successo (sia online che offline), vi propongo la colomba vegana al pistacchio. Per l’impasto ho ripreso esattamente quello soffice e profumato della mia colomba classica al quale ho aggiunto, dopo la cottura, una golosa farcitura a base di pasta 100% pistacchio. L’ho poi ricoperta con una glassa delicata al pistacchio ed infine una pioggia di pistacchi, un po’ interi e un po’ in granella. Al taglio è proprio uguale a quelle belle colombe ricche e […]
Focaccia morbida dentro croccante fuori, gusto Bretzel
Quando ho visto la ricetta su Cucina Naturale, mi sono promessa subito che l’avrei provata. Ero troppo curiosa di gustare l’unione tra la bontà di una focaccia e quella del breztel. Ed ho fatto bene: è una focaccia morbida dentro e croccante fuori, facilissima da preparare che ha proprio il gusto di quel pane delizioso, che mi ricorda le vacanze in Alto Adige. Rispetto all’ottima ricetta da cui ho tratto ispirazione, ho fatto qualche piccola modifica. Ho usato anzitutto una farina tipo 2, ed al posto del lievito di birra il mio amato lievito madre. Non ho bollito i quadrotti […]
Gallette di grano saraceno norvegesi
(ricetta di Fulvio Marino senza glutine)
Non so voi, ma io amo i pani (e similari) rustici, ricchi di fibre e semi oleosi. Ecco perché mi sono innamorata subito della ricetta proposta da Fulvio Marino nel programma E’ sempre mezzogiorno: delle sfiziose gallette norvegesi di segale che ho riprodotto con farine senza glutine. Vi presento quindi le mie gallette di grano saraceno e riso integrale, una variante altrettanto nutriente e deliziosa! Queste gallette di grano saraceno e riso hanno un sapore neutro e sono perfette a colazione o merenda con marmellata o crema di nocciole; vi lascio anche le mie ricette per farle in casa in […]
Piada dei morti riminese, la mia ricetta
Era da tanto che volevo condividere con voi la mia ricetta della piada dei morti riminese. Un dolce tipico della mia Romagna, che deve il nome al periodo in cui per tradizione lo si prepara, ovvero quello attorno ai primi giorni di Novembre. Sono i giorni che seguono la vendemmia, per questo nella ricette tradizionali l’impasto è spesso dolcificato con la saba, ovvero il mosto cotto. Ma le ricette che produco e che ho da condividere sono sempre talmente tante, che a volte qualcuna rimane nel cassetto. In ogni caso sempre pronta ad uscire nel momento opportuno! L’occasione è arrivata […]
Tigelle senza strutto con lievito madre
(oppure veloci con lievito istantaneo)
La tigella è un delizioso pane tipico dell’Emilia, precisamente dell’Appennino Modenese; la sua bontà è famosa anche nelle zone limitrofe, tra cui la mia amata Romagna.Perfette in ogni stagione e ad ogni pasto, trovo che le tigelle siano particolarmente indicate per gli aperitivi, i buffet ed i picnic all’aria aperta; per questo vi propongo ora, all’inizio dell’estate, la mia ricetta veloce per le tigelle senza strutto con lievito madre, oppure velocissime con lievito istantaneo. Spero che i miei conterranei non se la prenderanno se ho tolto lo strutto dalla ricetta originale, ma così facendo ho ottenuto la versione salutare ed […]