La pasta di konjac è una alternativa naturale e senza glutine alla pasta di grano; si ricava da una radice coltivata in Cina e Giappone, dove viene consumata sia come verdura che come farina.
Per ottenere la pasta di konjac, gli ingredienti principali sono proprio la sua farina e l’acqua. Si tratta di un alimento versatile e ricco di proprietà nutrizionali, scopriamole insieme.
I benefici della pasta di konjac
La pasta di konjac ha molti benefici, è adatta in particolare per chi è a dieta, per chi ha problemi di glicemia o di irregolarità intestinale.
Il glucomannano, la fibra vegetale solubile di cui è composto il konjac, ha infatti la capacità di attirare molta acqua e provocare senso di sazietà, con pochissime calorie. Per questo stesso motivo favorisce il transito intestinale (attenzione quindi a non abusarne), ed è efficace sia nel ridurre il colesterolo nel sangue,che nel tenere sotto controllo la glicemia. A differenza della pasta di grano, infatti, il consumo di pasta di konjac non l’aumenta.
Ricapitolando la pasta di konjac ha i seguenti benefici:
- non provoca innalzamento della glicemia;
- aiuta a tenere basso il colesterolo cattivo;
- è adatta anche ai celiaci, perché è senza glutine;
- favorisce il transito intestinale;
- sazia notevolmente, con pochissime calorie (circa 18 per 100g).
Infine è un alimento molto versatile e gustoso, poiché assorbe molto bene i condimenti.
Dove si compra la pasta di konjac
Per l’ottimo rapporto qualità prezzo e la varietà di formati, vi consiglio la fit pasta di nu3 che potete gustare nella forma di tagliatelle, riso, o spaghetti.
Il pacchetto assaggio con i tre formati è più conveniente, ancora più economico se acquistato sul sito di nu3 con il codice ALICEANNONUOVO (20% su tutto senza minimo di spesa, dal 2 al 4/01/2021). Terminato questo periodo di sconti speciali, potete usufruire del codice sconto sempre valido: ALICEGRANDI15.
Ora che conoscete i benefici e sapete dove comprare la pasta di konjac, è il momento di cucinarla in gustose ricette.
Ricette con la pasta di konjac

Riso di konjac con verdure, lenticchie e latte di cocco
Ingredienti
- 1 confezione riso di konjac Fit Rice nu3
- 1 cucchiaino olio extra vergine di oliva
- 1 carota
- 1 manciata fagiolini
- 1/4 peperone giallo
- 50 ml latte di cocco*
- 60 g lenticchie cotte
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Tagliate le verdure a bastoncini regolari e sottili. Mettetele in una padella insieme all'olio e 2 cucchiai di acqua, fatele cuocere per 10 minuti.
- Aggiungete le lenticchie, il riso di konjac scolato e risciacquato e il latte di cocco.
- Aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per 5 minuti, mescolando spesso. Servite.
Note

Tagliatelle di konjac al ragù vegetale
Ingredienti
- 1 confezione pasta di konjac Fit Tagliatelle nu3
Per il ragù vegetale
- 1/2 cipolla
- 1/2 carota
- 1/2 costa sedano
- 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 120 grammi soia gialla cotta*
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 350 grammi pomodoro passata
- q.b. foglie basilico
Istruzioni
- Tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla e fateli imbiondire in un tegame insieme all'olio.
- Aggiungete la soia tritata grossolanamente, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco vivace per 2 minuti.
- Coprite con la passata di pomodoro e lasciate cuocere con il coperchio a fiamma bassa per 15 minuti.
- Scolate e sciacquate le tagliatelle di konjac, quindi versatele in una padella antiaderente e aggiungete circa metà del ragù**. Fate saltare per 3 minuti, aggiungete delle foglie di basilico fresco e servite.
Note

Spaghetti di konjac all’avocado toast
Ingredienti
- 1 confezione pasta di konjac Fit Spaghetti nu3
- 80 grammi avocado
- 1 uovo bio
- 1 cucchiaino olio extra vergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 pizzico curcuma
- 1 cucchiaino semi di sesamo tostati
Istruzioni
- Sciacquate e scolate gli spaghetti di konjac, tagliate l'avocado a cubetti e tenete il tutto da parte.
- Scaldate l'olio in una padella antiaderente, unite l'uovo, sale e pepe a piacere e la curcuma. Cuocete mescolando continuamente con una forchetta per ottenere l'uovo strapazzato, quando è quasi cotto unite gli spaghetti e mescolate bene.
- Quando l'uovo è cotto togliete gli spaghetti dal fuoco, aggiungete l'avocado a cubetti e i semi di sesamo tostati, impiattate e servite.
Note

Scopri e prova le mie ricette per primi piatti sani e sfiziosi e tante altre ricette fit per ogni momento della giornata. Fammi sapere se ti sono piaciute, condividendo le tue foto con l’#ricettevegolose: entreranno a far parte del mio album su FB e delle Instagram Stories in evidenza MadeByYou <3
Ti ricordo infine che mi trovi anche su Pinterest, Bloglovin e YouTube con i miei consigli, ricette e ispirazioni per uno stile di vita in armonia con la natura.
A presto 😉
Alice